Riassunto del Cap 7 del Monduzzi "Diritto penale - Lineamenti di parte speciale" Delitti contro la vita, ediz 2009
-
-
Riassunto del Marinucci Dolcini "Diritto penale parte generale" ediz 2012, Limiti personali alla legge penale.
-
Riassunti di diritto penale 1 parte generale
-
La criminologia nasce come scienza solamente nel 1800 quando, per la prima volta, viene affrontato in modo empirico e sistematico lo studio dei fenomeni delittuosi, che in precedenza, venivano considerati secondo una prospettiva essenzialmente morale e solo secondariamente giuridica. In una prospettiva storica, è da sottolineare il fatto che riandando fino ai tempi più remoti della nostra evoluzione culturale, si constata che da sempre la norma (sia essa legale o morale) rappresenta il fondamentale parametro regolatore della condotta degli uomini: il definire quindi taluni comportamento come “autorizzati” ed altri “proibiti” è dunque una esclusiva caratteristica dell’uomo, dalla quale deriva anche l’altra sua specifica prerogativa di potere e di voler cioè scegliere le condotte proibite anziché quelle lecite e perciò di potere e di volere compiere anche delitti.
-
Riassunto del capitolo sulle Cause di Giustificazione, manuale "Diritto penale parte generale" Marinucci Dolcini ediz 2012.
-
Riassunto del cap 8 del Marinucci Dolcini "Diritto penale parte generale" ediz 2012 : dalla responsabilità oggettiva alla responsabilità per dolo misto a colpa.
-
Riassunto del capitolo 8 "La Colpa" , Marinucci Dolcini "Diritto penale parte generale" ediz 2012
-
Riassunto del Marinucci Dolcini "Diritto penale parte generale" ediz 2012 Capitolo 8 - Il Dolo
-
Riassunto Capitolo 8 Limiti spaziali all'applicabilità della legge penale, dal libro Marinucci Dolcini ediz 2012 "Diritto penale, parte generale"
-
Riassunto Cap 3 del libro "Diritto penale parte generale" ediz 2012 Marinucci Dolcini. Limiti temporali all'applicazione della legge penale